A VELLETRI LA MOSTRA SULLA MADONNA DELLE GRAZIE

Written by | CULTURA

Un culto antichissimo che tocca nel profondo il cuore di ogni veliterno. Per apprestarsi all’appuntamento annuale della storica processione, dal 26 aprile verrà aperta al pubblico la mostra dal titolo “Ti Veneriamo Vergine Benedetta” a cura di Alessandro Filippi

di Gabriele Rosatelli

In occasione del Giubileo della Speranza, verrà inaugurata Sabato 26 Aprile alle ore 18.00 presso la Sala “Silvana Paolini Angelucci” del Museo Diocesano di Velletri un’interessante mostra dal titolo “Ti Veneriamo Vergine Benedetta” promossa dalla Parrocchia della Cattedrale di San Clemente, e dalla Confraternita della Madonna delle Grazie, a cura di Alessandro Filippi.

L’esposizione ripercorre la storia quadrisecolare del culto alla Madonna delle Grazie, tramite una serie di pannelli didascalici grazie ai quali sarà possibile conoscere nei dettagli la storia della Sacra Immagine, le origini e la struttura della processione dei ceri, insieme all’affascinante storia dei singoli “arnesi” che da più di quattrocento anni, il primo sabato di maggio, vengono portati dalle antiche Confraternite e Arciconfraternite cittadine.

Si potranno conoscere i segreti e le antiche storie legate a Crocefissi, Stendardi, Croci e Crocioni, testimoni dell’importanza ricoperta dai sodalizi cittadini nella vita comunitaria veliterna, in special modo in occasione degli anni santi. Non mancheranno aneddoti circa la protagonista: la macchina della Madonna, con la sua peculiare modalità di trasporto.

Attraverso immagini e racconti, verranno rievocati momenti segnanti per la storia veliterna, come la visita della Madonna delle Grazie alla Chiesa di San Giovanni Battista appena consacrata nel 1994, quella alla clinica a lei intitolata nel 1997 o lo storico pellegrinaggio a Lariano nel 2000, quando la Sacra Immagine venne riportata a San Clemente a piedi lungo la via Ariana.

Non mancheranno riferimenti ad eventi più addietro nella memoria come la storica “Peregrinatio Mariae” del 1949, quando in preparazione del grande giubileo del 1950 la Sacra Immagine visitò tutti i paesi dell’allora Diocesi di Velletri, che allora comprendeva anche Latina e i borghi circostanti. Il percorso espositivo si conclude con il ricordo dei Parroci della Cattedrale, dal dopoguerra ad oggi, mentre particolare attenzione sarà data alla storia delle santarelle Annia e Gerontide deposte nella cappella di San Clemente. Parte della mostra sarà dedicata ai pannelli relativi alle visite di Pontefici, Re e Imperatori fatte al santuario nei secoli..

LOCANDINA MOSTRA


Last modified: Aprile 20, 2025